la scuola

Insegnanti

Micaela Bruno

Canto, coro, vocal training

 

Consegue la licenza didattica CMT (Certified Master Teacher) in “Voicecraft EVT”  con Loretta Martinez. Diploma in VMS (Vocal Martinez System), rilasciato daLoretta Martinez. Studia canto jazz con Elisabetta Antonini, canto lirico con Giosiana Pizzardo, canto moderno con Raffaella Misiti, e Alessandro Contini. Studia pianoforte, con Paolo Tombolesi e recitazione con Bernardo Nardini. Si laurea in D.A.M.S. musica (etnomusicologia), presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli studi di “Tor Vergata” di Roma, con 110 e lode.


Prende parte a numerosi progetti musicali (Blue Hush, Moods, Syd Floyd, Glitter Company, Life is Hair, Not for sale, Retropop, Dr Groove, “Johnny & the Gozzillas”, “Dark side” “Floy7D”, “Pulcher Femina” -Decadance Records-, Pill Green Project). All’attività di cantante  affianca quella di cantautrice e compositrice nei progetti “The Litchous” e “Experia”.


In teatro ha collaborato tra gli altri ne “Il Pane Loro”, di Stefano Mencherini, diretto da Ulderico Pesce, musiche di Rodolfo Maltese, con Francesco Di Giacomo; come cantante solista, al tributo a Gabriella Ferri “Ti Amiamo Gabriella” (“Generazione X”), presso l’”Auditorium Parco della Musica” di Roma, ideato da Maurizio Viola  e diretto da Paolo Sentinelli, con la partecipazione di Francesco Di Giacomo, Rodolfo Maltese, Momo, Lucilla Galeazzi, Fausto Mesolella, Mauro Di Domenico, Filippo Gatti. Inoltre nel ruolo di M.me Thenardier, come performer, nel musical “24601”, ispirato a  “Les Miserables”, diretto da Sara Capoccetti, in scena al “Teatro S. Silvia”, al “Teatro del Sogno” e al  “Teatro Ss. Fabiano e Venanzio” di Roma, nel ruolo di Drusilla, come performer, nel musical “Romol&Remo”, diretto da Bernardo Nardini, prodotto dalla “Dreaming Entertainment”, in scena al “Teatro 7” di Roma, nel ruolo della Balia, nello spettacolo “Verona” al “Teatro delle Muse” di Roma e nei ruoli di Janet e di Magenta, nel “The Rocky Horror Show”. Prende parte a “Divas” diretta da Giovanni Nardoni, con Antonella Lualdi e Antonella Interlenghi, messa in scena al “Teatro Colosseo” di Roma.


Attiva nella produzione discografica incide brani tra cui “Tragic”, scritto da Rodolfo Maltese (“BMS”), “Bella Ciccia” dei “Radici nel Cemento”, diretto da Fabio Pagani e prodotto dalla “Nico-Tina Production”, "Sex Tale”, per la band “Low Tune”.


Insegna canto e tiene laboratori di musica corale come direttrice e vocal-coach in diverse scuole di musica di Roma, presso alcune licei statali e in laboratori di musical.

Link: https://www.facebook.com/micaelabr1/

SPM Villa Gordiani

La Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani è un’associazione culturale che dal 1979 svolge attività costante nella didattica, nella divulgazione musicale e nella organizzazione di eventi. Nel 1994 è stata insignita del riconoscimento d’interesse culturale da parte del Comune di Roma.
È tra i soci fondatori del Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica. (CSPM). Realtà storica nel panorama capitolino, ha contribuito alla realizzazione di nuove metodologie di educazione musicale.. Scopri di più

Contatti

La Sede della Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani si trova a Roma tra la via Prenestina e la via Tiburtina.

Via Pisino, 24 - 00177 Roma
Telefono e fax: (+39) 06 25 97 122
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter

iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato!.

JoomShaper