
Fabio Poli
Canto, coro
Fabio Poli, cantante e musical performer, sin da piccolo ha unito la sua passione per la matematica a quella della musica. Infatti, nonostante abbia intrapreso e concluso gli studi di ingegneria, si è sempre dedicato parallelamente allo studio del canto. Inizia a studiare canto e pianoforte nel 2001 con il M° Aleksander Gashi, pianista di Katia Ricciarelli e Mario Basiola. Partecipa nel 2001 al laboratorio di canto gospel con il prof. Giorgio Monari presso il dipartimento di Musicologia de “La Sapienza” di Roma. Appassionato del soul, del gospel e della black-music, dal 2008 studia il canto sotto la guida di Fulvio Tomaino, conseguendo il I livello di studio del canto moderno (La Voce – Fulvio Tomaino Voice Academy). Partecipa a diversi seminari e workshop in Italia: EMOM, European Master of Music di Lucca (Diego Caravano, Albert Hera, Fulvio Tomaino, Danila Satragni); “Scrivi qualcosa per me” a Viterbo, workshop sulla composizione e sulla produzione musicale (Massimo Calabrese); “Sing Vocal Power” a Brescia (Elizabeth Howard); “La logica dell’attore”, seminario di recitazione con Giampiero Ingrassia al Teatro Golden di Roma; “Soffio, Spazio, Movimento”, seminari sull’uso creativo dello strumento voce (Fabrizia Barresi); “Circleland”, laboratorio di improvvisazione corale (Albert Hera) presso la +M Positive School e la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Roma; “Il Metodo Estill Voicecraft”, seminario introduttivo tenuto da Elisa Turlà. Nel 2010 conosce Fabrizia Barresi, con cui scopre una nuova percezione del canto e decide di seguirne i suoi preziosi insegnamenti, dedicandosi allo studio del jazz, dell’armonia, dell’interpretazione e dell’improvvisazione. Sempre nel 2010, partecipa al I convegno sulla Didattica Integrata del canto e della Voce Artistica (D.I.V.A.), la cui responsabilità scientifica è del prof. Franco Fussi. Dal 2013 partecipa al laboratorio di Improvvisazione Jazz di Susanna Stivali (Accademia Ottava).
Nel 1995 Inizia a muovere i suoi primi passi nel teatro con la compagnia Ger Teatro Music di Fonte Nuova (Roma) portando in scena diverse commedie musicali (Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini, Cristo 2000 di Aliscioni, Oliva, Senesi, Biagioli e La Nativitate di Aliscioni, commedia in dialetto antico del 1400). Nel 2007 diventa la voce maschile della Polyphonia Big Band, orchestra di 20 elementi diretta dal M°Carlo Maria Cordio. Nel 2008 entra a far parte della compagnia teatrale Le Barche di Carta presso il teatro Viganò di Roma, portando in scena i musical “Il figlio dell’uomo” (riadattamento in italiano di “Jesus Chirst Superstar”) nei panni di Hannas e “Joseph la strabiliante tunica dei sogni in technicolor”, in cui è Judah. Con la compagnia si muove in vari teatri italiani e partecipa ad alcune matinée al Teatro Sistina di Roma.
Da gennaio 2011 inizia anche la sua esperienza nell’insegnamento collaborando con alcune scuole romane tra cui NovaMusica&Arte diretta dal M° Roberto Fabbri in cui conduce la materia del canto all’interno del Laboratorio di Avviamento al Musical, la Fox Academy di Rolando D’Angeli e Luciano Ciccaglioni presso cui conduce il Laboratorio di Improvvisazione Corale “Corpo alla Voce” e la scuola Roma Spazio Musica come docente di canto moderno. Nel 2012 conduce il Laboratorio di Canto nel Musical Theatre presso la scuola Insieme per Fare di Roma.
In agosto 2011 frequenta il Musical Theatre Summer School presso l’ American Musical Theatre Academy di Londra. Con la scuola inglese dal 2012 collabora nell’organizzazione di masterclass in Musical Theatre a Roma e in Italia. Nel 2011 è impegnato nel progetto del musical “Reefer Madness” con l’associazione culturale The Producers, in cui è direttore del coro ed interprete del protagonista maschile. Nel 2012 ottiene la Certification of Figure Proficiency del metodo Estill Voice Training (già noto come Estill Voicecraft), sistema largamente diffuso per lo sviluppo del controllo dei meccanismi laringei. Nel 2014 frequenta il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo presso l’università Tor Vergata di Roma. Dal 2013 continua lo studio del Jazz sotto la guida e l’insegnamento di Susanna Stivali, nel 2015 e 2016 frequenta i corsi del Roma Summer Jazz e i corsi del primo anno di canto Jazz del Conservatorio di Pescara. Nel 2017 frequenta i corsi di Arcevia Jazz Fest. Nel 2018 frequenta il Corso Introduttivo del Metodo Linklater con Antonella Voce. Attualmente collabora con l’Associazione Made in Rome, di cui è socio fondatore, nella produzione di spettacoli teatrali e concerti, e continua la sua attività professionale come insegnate di canto, direttore di una formazione corale (repertorio swing, standard, gospel, musical) e cantante sia come solista che in band.