la scuola

Insegnanti

Igor Marino

Sassofoni

 

Dopo alcuni anni di ascolto di jazz e blues, a 22 anni ho iniziato a suonare  da autodidatta il sassofono tenore. Ho continuato il percorso musicale suonando per strada, nei locali, poi sulle navi da crociera.
Sceso, mi sono iscritto al conservatorio di Frosinone trasferendomi a Roma, dove ho fatto esperienze nelle big band, marching band e formazioni varie ed e quello che attualmente faccio, cercando di migliorare giorno per giorno.
Così parla di sé il nostro nuovo insegnante di sax sul sito di una band di cui è uno dei componenti, la New Talents Jazz Orchestra, una formazione musicale costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane che in pochi anni si è affermata nel panorama jazz italiano e in tutti i concerti dal vivo più rappresentativi del genere.
Nato a Johannesburg, oltre che nella New Talents Jazz Orchestra (Direttore Maestro Mario Corvini), con cui ha suonato anche alla Casa del Jazz, ad Albano Jazz e al Teatro Nuovo di Milano, è sassofonista in varie Big Band.


Esperienze Professionali

  • New Talents Jazz Orchestra, Direttore Meastro Mario Corvini (Casa del Jazz, Albano Jazz, Teatro nuovo di Milano)
  • Bixie Big Band, Direttore Carlo Cabobianchi (Cotton Club, Felt, Policoro swing Festival)
  • Roma Termini Orchestra, Direttore Enrico Blatti (Lian Club, Vinile)
  • Sassofonista nel brano "Camaleonte" della cantautrice Eliana Tumminelli, in arte NaElia, nella compilation MUSICULTURA 2012 (Egea Music)
  • Con l'orchestra del conservatorio diretta dal M° Eugenio Colombo, festival di Villa Celimontana e Acuto Jazz, nella big band diretta M° Roberto Spadoni
  • Assistente al workshop di Fara Sabina FaraJazz
  • Young Jazz Puzzle for Europe (Mouscron' Belgio)
  • Eddie Lang festival "The Hamiet Blueiett" Telepatic Improvisional Orchestra"
  • Alburni Jazz
  • Atina Jazz
  • Villa Carpegna Odio l'Estate
  • Al Porgie and Bess di Vienna con L'AustroItalian Markestra
  • Apertura del concerto di Jeremy Pelt all'Alexander Plaz
  • Con il Boffi Quartet accesso alle fasi finali di Speziajazz e Tuscia jazz
  • Concerti con i Telefunk
  • Apertura Concerto di Maceo Parker, Cesaroni Day, Ke Banda
  • Trasmissione Rai in prima serata "Altimenti ci arrabbiamo" con Milly Carlucci e Nino Frassica
  • Tolfa Jazz
  • Gospel Canto 2007/8/9 con la band che accompagnava il coro diretto da Bob Singleton
  • Concerti nel Borgo (Ferentino)
  • 900 Big Band Orchestra di ritmi moderni (Katia Ricciarelli)
  • Collaboratore esterno della Marchin' Band del Saint Louis.

Collaborazioni
Mario Corvini, Massimo

 

 

SPM Villa Gordiani

La Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani è un’associazione culturale che dal 1979 svolge attività costante nella didattica, nella divulgazione musicale e nella organizzazione di eventi. Nel 1994 è stata insignita del riconoscimento d’interesse culturale da parte del Comune di Roma.
È tra i soci fondatori del Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica. (CSPM). Realtà storica nel panorama capitolino, ha contribuito alla realizzazione di nuove metodologie di educazione musicale.. Scopri di più

Contatti

La Sede della Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani si trova a Roma tra la via Prenestina e la via Tiburtina.

Via Pisino, 24 - 00177 Roma
Telefono e fax: (+39) 06 25 97 122
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter

iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato!.

JoomShaper