36 settimane effettive di lezioni da ottobre a giugno, per una media di 4 lezioni al mese
copertura assicurativa Responsabilità Civile
saggio-concerto di fine anno (affitto teatro, service, staff organizzativo)
eventuali altre manifestazioni realizzate (affitto teatro, service, staff organizzativo)
eventuali incontri supplementari inerenti all’ordinaria attività didattica
Il costo totale è suddiviso in quote mensili, da saldare entro la prima settimana del mese in corso.
All’atto dell’iscrizione l’allievo deve corrispondere la quota associativa e la prima mensilità.
Per ragioni didattiche e per garantire gli impegni assunti nei confronti degli allievi i mesi di frequenza e i relativi corrispettivi devono essere continuativi. Chi intenda sospendere la frequenza del corso sarà esentato dal pagamento della quota solo comunicandolo tassativamente entro la penultima settimana del mese precedente.
Le lezioni perse per motivi personali non vengono recuperate, mentre le lezioni perse per impossibilità dell’insegnante saranno regolarmente svolte con un sostituto o recuperate in giorni ed orari da stabilirsi. Le lezioni perse per cause di inadempienza della scuola verranno recuperate in giorni e orari da stabilirsi. Si ricorda che i giorni di chiusura previsti nel calendario scolastico, consultabile sul sito o sulla bacheca della scuola, non sono lezioni perse perché il calendario dell’anno scolastico viene elaborato in modo da garantire a tutti 36 settimane effettive di lezioni.
Gli allievi (o i loro genitori) sono tenuti a prendere visione degli avvisi affissi in bacheca e pubblicati nelle news del sito e sui nostri canali social per essere tempestivamente informati su giorni di chiusura, variazioni orari delle lezioni, calendario eventi, saggi, formazione dei laboratori, data e luogo concerto di apertura e chiusura, ecc.
La Sede della Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani si trova a Roma in Pisino, 24 nel cuore del quartiere di Villa Gordiani.
20 minuti a piedi dalla stazione della Metro C (fermata Gardenie o fermata Teano)
Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani
Via Pisino, 24 - 00177 Roma Telefono e fax: (+39) 06 25 97 122 Cellulare: 349 64 76 048 (attivo dalle 15 alle 20 per le chiamate e h24 per sms e messaggi whatsApp)
I nostri insegnanti oltre ad avere seguito un proprio percorso di formazione didattica, sono tutti musicisti che suonano abitualmente in Italia e in Europa, perché per insegnare musica è anche importante farla e saperla comunicare.
Facciamo didattica musicale dal 1979, abbiamo formato bambini curiosi di conoscere uno dei giochi più belli del mondo: quello di sperimentare la propria musicalità; abbiamo formato ragazzi talentuosi e adolescenti che desideravano formare una band; abbiamo formato adulti che da giovani sognavano di esibirsi su un palco; abbiamo formato pensionati che volevano continuare a vibrare d’emozione… Ma soprattutto abbiamo formato allievi che della musica hanno fatto una professione!
E siamo rimasti in contatto con la maggior parte di loro, perché ci hanno mandato un amico, un figlio, un nipote; perché sono tornati come insegnanti, o anche perché semplicemente passano a salutarci.
E' QUESTA LA NOSTRA FORZA: la differenza tra fare solo una lezione di strumento a tu per tu con l’insegnate e avere, oltre a questo, la possibilità di condividere l’esperienza e la pratica musicale in un gruppo di cui tutti sono parte attiva indispensabile. Che si tratti di un laboratorio per bambini, di musica d’insieme, di percezione e produzione musicale, di coro, di percussioni; ma anche di una classe di lettura e di teoria — che da noi si insegnano con una metodologia sperimentale basata sull’interazione — studiare la musica insieme agli altri aumenta in modo esponenziale gli stimoli, i risultati e il divertimento!!!
Breve curriculm
La Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani è un’associazione culturale che dal 1979 svolge attività costante nella didattica, nella divulgazione musicale e nella organizzazione di eventi. Nel 1994 è stata insignita del riconoscimento d’interesse culturale da parte del Comune di Roma.
È tra i soci fondatori del Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica (CSPM).
Realtà storica nel panorama capitolino, ha contribuito alla realizzazione di nuove metodologie di educazione musicale rivolte a bambini, ragazzi e adulti realizzando metodi e approcci alternativi per l’insegnamento delle musiche colte ed extracolte (jazz, rock, folk, pop, ed altro), stimolando un rapporto attivo e consapevole con l’universo sonoro e fornendo nuovi strumenti di conoscenza e di approfondimento, tali da avviare orientamenti personali nella percezione e nell’apprendimento musicale.
Ha contribuito nel corso degli anni allo sviluppo e alla realizzazione di nuove proposte didattiche rivolte a bambini fin dalla primissima infanzia, a ragazzi e ad adulti.
Ha al suo attivo numerose collaborazioni artistiche con musicisti, enti, istituzioni e altre associazioni. Si è occupata di promuovere rassegne e concerti di musiche colte ed extracolte puntando l’attenzione su generi di particolare interesse culturale e storico, ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Roma, rassegne rivolte alla promozione di gruppi giovanili, rassegne di cinema e musica, incontri incentrati sulla divulgazione attraverso lezioni concerto e seminari. Per vocazione di nascita ha contribuito a promuovere musica in ambiti diversi da quelli ordinari organizzando concerti presso strutture ricettive a finalità sociali e riabilitative. E’ attiva nella didattica musicale presso le scuole primarie e secondarie di Roma e si occupa di formare nuovi operatori musicali e insegnanti di ruolo delle scuole primarie e secondarie.
Ha collaborato tra gli altri con Comune di Roma, Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Provincia di Roma, Regione Lazio, ARCI, Università La Sapienza, Accademia Filarmonica Romana, Comune di Campobasso, Comune di Ariccia, Comune di Mentana, Provincia di Avellino, Radio Vaticana, Festa Europea della Musica.
Dal 2011 è convenzionata con L’Università Roma Tre come ente di formazione per tirocinanti in Scienze dell’Educazione
La nostra filosofia
C’è chi la musica la sceglie per imparare un mestiere, c’è chi la segue per accompagnare le proprie emozioni, c’è invece chi la segue per sostenere il proprio sviluppo individuale.
La Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani, grazie alla sua lunga esperienza, è riuscita a dare una risposta a tutti coloro, grandi e piccoli, che hanno scelto la musica come compagna di viaggio.
Abbiamo sviluppato nuove didattiche perché abbiamo capito che ogni individuo fa storia a sé e che la didattica migliore, quella più efficace e soddisfacente, è quella che si costruisce intorno ad ognuno di voi. Sappiamo che la musica non è solo saper suonare uno strumento, ma anche sapere ascoltare, impegnarsi in attività complesse in cui ragione ed emozione si muovono contemporaneamente. Sappiamo che il linguaggio dei suoni è tanto forte e potente perché collegato alla sfera emotiva e che questi per essere accolti hanno bisogno di essere ascoltati e indirizzati da insegnanti e operatori esperti e consapevoli.
La Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani è un’associazione culturale che dal 1979 svolge attività costante nella didattica, nella divulgazione musicale e nella organizzazione di eventi. Nel 1994 è stata insignita del riconoscimento d’interesse culturale da parte del Comune di Roma.
È tra i soci fondatori del Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica. (CSPM). Realtà storica nel panorama capitolino, ha contribuito alla realizzazione di nuove metodologie di educazione musicale.. Scopri di più
Contatti
La Sede della Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani si trova a Roma tra la via Prenestina e la via Tiburtina.
Via Pisino, 24 - 00177 Roma Telefono e fax: (+39) 06 25 97 122 E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.